Repertorio - Europa
N° |
TITOLO |
PAESE |
AUTORE/ARMONIZZATORE |
1 |
A bella Marinin |
Italia - Liguria |
Tradiz/A. Corso |
|
Antico trallallero genovese, noto anche col titolo "I drappi" o "Trallallero antigo". Obbligata l'imitazione degli strumenti a plettro con le voci, come si usa nelle Squadre di canto dialettali genovesi. |
||
2 |
Adiemus |
Gran Bretagna |
Jenkins/C. Cioffi |
|
Composizione contemporanea e sperimentale che il poliedrico musicista inglese K.Jenkins ha scritto appositamente per coro ispirandosi a musiche etniche esotiche. |
||
3 |
Boccadâse |
Italia - Liguria |
Carbone, Margutti/A. Corso |
|
Dipinge il tramonto sulla suggestiva insenatura genovese, nell'intatta genuinità dei "tempi di una volta". |
||
4 |
Cicerenella |
Italia - Campania |
Tradiz/Molfino |
|
Buffo personaggio del folklore napoletano che fa cose strampalate, come innaffiare il giardino con acqua e vino e fare berretti per l'asino... |
||
5 |
Coimbra |
Portogallo |
Galhardo, Ferrao/A. Corso |
|
In Portogallo Coimbra è la capitale dell'amore; è sogno e Tradizione: storia della bella Ines... un fado reso celebre da Amalia Rodriguez. |
||
6 |
Complainte gallaise |
Francia |
Tradiz/B. Baudriller |
|
Raccomandazione alle ragazze della Bretagna che vogliono sposarsi di evitare certi sfaccendati che girano per osterie tutta la notte pensando solo a divertirsi e a fare scherzi. |
||
7 |
Creusa de mâ |
Italia - Liguria |
De Andrè/C. Cioffi |
|
Capolavoro(1984) del duo Pagani/De Andrè. Scritta in lingua genovese, la canzone descrive il ritorno a riva dei pescatori che stanchi ed affamati pregustano già il riposo e il ristoro nella trattoria”. La "Creusa" è uno stretto viottolo in salita. |
||
8 |
El Relicario |
Spagna |
Padilla/A. Corso |
|
Torero in carrozza fa passare bella bruna su cappa e vuol farsene un ricordo; morendo lo estrae dal petto guardandola. Cuplè. |
||
9 |
Funiculì funiculà |
Italia - Campania |
Denza, Turco/M. Corso |
|
La canzone fu composta nel 1880 per pubblicizzare ai napoletani e ai turisti i vantaggi del nuovo mezzo di trasporto (la funicolare Napoli-Vesuvio) che permetteva di salire sul vulcano senza fatica e ammirando il panorama. |
||
10 |
Girolemin |
Italia - Veneto |
Dionisi/People around |
|
Delicata composizione dialettale veneta . Il figlio del “moleta” (=arrotino) si vanta di essere l’apprendista (=moletìn) di fiducia del padre e sogna un avvenire splendido dato che il mestiere gli piace, è redditizio e rispettato e un giorno lo erediterà. |
||
11 |
Girometa |
Italia - Piemonte |
Tradiz/M. Corso |
|
Brano folk la cui melodia sopravvive in molte regioni italiane del nord. Noi la presentiamo nella versione piemontese. |
||
12 |
Greensleeves |
Inghilterra |
Tradiz/A. Corso |
|
Ballata dedicata ad un amore non corrisposto. |
||
13 |
Hon In Nit |
Tirolo |
Tradiz/M. Corso |
|
Cantilena infantile che elenca i capi di vestiario della bambina. |
||
14 |
I ragazzi del Pireo |
Grecia |
Adjidakis/A. Corso |
|
Dalla mia finestra mando 1=2=3=4 baci verso il porto come uccelli verso 1=2=3=4 ragazzi che da grandi saranno la delizia del Pireo. |
||
15 |
I’m Crazy |
Inghilterra |
F.Panealbo/ M.Corso |
|
Dallo spunto di un tema Tradizionale inglese, l’autore genovese ha ricostruito una canzone d’amore: “lontano da te divento pazzo, corro nella notte e gli alberi del bosco mi ripetono: sei pazzo.” |
||
16 |
In Pizz‘e cuddu monti |
Italia - Sardegna |
Tradiz/Molfino/Schinelli |
|
Canto Tradizionale sardo in cui una donna innamorata si lamenta perché costretta ad aspettare che il suo uomo si faccia vedere sul monte dove lei vive e lavora. |
||
17 |
It’s a long way to Tipperary |
Irlanda |
Williams-Judge / A. Corso |
|
E' lontana Londra, è lontana la nostra Irlanda, e la dolce ragazza, ma il nostro cuore è là! |
||
18 |
Kullan Ylistys |
Finlandia |
Tradiz/A. Corso |
|
Il mio amore è bello anche in Finlandia. Buffa descrizione della propria innamorata, che non è una Venere: pelle e ossa, occhi storti, bocca larga, quando passa ridono anche i cavalli... |
||
19 |
La Fanfare du Primtemps |
Svizzera |
J. Bovet |
|
Una popolare marcetta dalla svizzera francese, sulla bellezza della primavera incipiente. |
||
20 |
La Laine des Moutons |
Italia Valle d’Aosta |
Tradiz/A. Corso |
|
Canto di lavoro dei pastori Valdostani, orgogliosi del loro lavoro di tosatura e filatura. |
||
21 |
La Maggiolata |
Italia - Toscana |
Tradiz/A. Corso |
|
Canto rinascimentale italiano della serie: viva maggio e la primavera. |
||
22 |
L'a^me des poètes |
Francia |
Trenet/A. Corso |
|
I veri poeti, anche quando saranno scomparsi da molto tempo, vivranno per sempre, grazie alle persone comuni che canticchieranno o fischietteranno per strada i loro motivi musicali e le loro poesie, anche se a volte storpiate. |
||
23 |
Lo sai che la cornacchia |
Italia - Campania |
Tradiz/M.Corso |
|
Antica villanella napoletana recuperata dalla “Nuova Compagnia di Canto Popolare”. La cornacchia dice “Crai” cioè domani, come dici sempre tu “donna scortese”. |
||
24 |
Loch Lomond |
Scozia |
Tradiz/A. Corso |
|
Un bel lago scozzese sulle cui rive scoscese due amanti si separano prendendo strade diverse. Sperano di rincontrarsi un giorno. |
||
25 |
Londonderry air |
Irlanda |
Tradiz/A. Corso |
|
Canto di saluto e di amore che identifica la donna amata con l'Irlanda. Insieme al Valzer delle Candele nel film "Il Ponte di Waterloo" divenne famoso nel mondo anche con altre parole (in America Danny Boy). |
||
26 |
Marion les roses |
Francia |
Malicorne/M. Corso |
|
Antico canto folk brèttone per la quèstua, recuperato dal gruppo “Malicorne”. Se non vorrete farci una offerta noi canteremo ugualmente: le rose formano un bel mazzetto solo quando sono belle. |
||
27 |
My friend the wind |
Grecia |
Vlavianos / A Corso |
|
Da una melodia greca Demis Roussos incise in inglese questo inno al vento che accarezza gli innamorati di tutto il mondo. |
||
28 |
Nun strahlt |
Inghilterra |
Morley |
|
Maggio intenerisce i cuori. Godiamoci la gioventù, cantiamo e danziamo! Versione in lingua tedesca di un madrigale composto dall'organista di corte inglese T. Morley (1500). |
||
29 |
O Santo Paulu meu (= La pizzica) |
Italia - Puglia
|
Tradiz/M. Corso
|
|
Una delle più classiche “tarante” o pìzziche del Salento. Trascinante ritmo in crescendo . E’ una danza popolare che invoca il Santu Paulu affinchè guarisca le persone morsicate dalla tarantola, insetto che simboleggia il demonio. |
||
30 |
Pastime with good company |
Inghilterra |
Re Enrico VIII / C. Cioffi |
|
Inghilterra-Secolo XVI°: ballata composta dal Re Enrico VIII° per esaltare la musica, la danza, gli amici e la bella vita. |
||
31 |
Per Nilen |
Danimarca |
Tradiz/A. Corso |
|
In Danimarca un cavatore di sabbia ha rotto la barca e non ha i soldi per farla aggiustare. |
||
32 |
Quarto ao mâ |
Italia - Liguria |
Lugaro-Manzitti /Cavallo |
|
Antica canzone popolare genovese, resa nota da tutte le squadre di canto, dedicata alle bellezze naturali di questo piccolo ma famoso sobborgo genovese. |
||
33 |
Tancuj Vykrucaj |
Cecoslovacchia |
Tradiz/A. Corso |
|
Danza popolare Slovacca dal tipico andamento accelerato. "Danza, gira, ma attento a non urtare la stufa. Non tutti hanno una coperta per l'inverno! |
||
34 |
Te Voici Vigneron |
Svizzera |
Boller/A. Corso |
|
Il vignaiolo sale dal lago sul monte per il ballo campestre, con un cappellaccio, la sua vanga e gli scarponi non adatti al ballo. |
||
35 |
Usküdara |
Turchia |
Poyraz/A. Corso |
|
E' la parte asiatica di Istambul, sul Bosforo. Descrizione di passeggiata di innamorati sotto la pioggia. |
||
36 |
Värmeland |
Svezia |
Fryxel, Burthel/A. Corso |
|
Värmeland, il più bel posto del mondo, terra regina della Svezia! |